Gli argomenti trattati durante il corso riguardano:
TECNICA:
● l’impostazione (classica, acustica, a plettro)
● tecnica strumentale per la mano destra a plettro (alternate pickin’, sweep pickin’, speed pickin’, string skippin’)
● le nozioni di tecnica strumentale per la mano destra (arpeggi M. Giuliani, arpeggi Carlevaro, fingerpickin’, walkin’ bass, bossanova)
● tecnica per la mano sinistra tecnica di base, staccato, legati (ascendenti “hammer on” e discendenti “pull off”, bending tricks: tapping (monofonico e polifonico), chicken pickin’, uso della leva, armonici (naturali artificiali e in tapping), volume knob etc.
TEORIA:
● lettura (in tutte le tonalità), siglatura accordi e realizzazione di lead sheet
● nozioni di armonia (composizione degli accordi, armonizzazione di scale, funzioni armoniche, modulazioni, dominanti secondarie, sostituzioni, analisi armonica)
Scale e Accordi (in tutte le tonalità):
● scale maggiori, minori naturali, minori armoniche, melodiche
● scale pentatoniche
● sette modi da scala maggiore
● sette modi da scala minore melodica ascendente
● scale diminuite
● scala esatonale
● diteggiature di accordi (maggiori, minori, diminuiti, eccedenti, settime, none, undicesime e tredicesime, rivolti e voicings)
Generi e Stili:
● tecnica e brani di repertorio riferiti ai classici di blues, metal, jazz (REAL BOOK)
● tecnica e repertorio per chitarra ritmica e solistica
(acustica ed elettrica)
Improvvisazione:
● teoria e tecnica dell’improvvisazione nei varai generi
(blues, rock, metal e jazz)