BATTERIA

Gli argomenti trattati durante il corso riguardano


● posizione sullo strumento, montaggio, smontaggio e sistemazione del drum-set.

● “ tamburi, piatti e hardware”, in italiano e in inglese

● Sviluppo dell’indipendenza tra gli arti, impostazione mani e piedi

● Rudimenti sul tamburo

● Accompagnamento su basi musicali

● Prime figurazioni musicali (note, valore)

● Coordinazione e indipendenza per eseguire ritmi binari e ternari semplici

● Spostamento dell’accompagnamento dei ritmi tra charleston e ride

● Inserimento del piatto crash

● Solfeggio ritmico (note e pause, studio di quarti, ottavi e terzine)

● Studio dei fill sul set di base in quarti e ottavi

● lettura dei sedicesimi (studio delle quartine, terzine e relative pause
)
● Ritmi semplici 4/4, 3/4, con accompagnamento in battere, levare, terzine, quartine

● Rudimenti sul rullante (paradiddle, studio dei colpi doppi)

● Tempi blues 12/8, tempi rock con ostinati in sedicesimi

● I sedicesimi (studio delle quartine, terzine e relative pause)

● Studio dei ritmi Rock, Blues, Funky, Reggae, Pop, adeguati al livello

● Rudimenti sul rullante (rulli, accenti, flams, paradiddle singolo e doppio)

● Applicazione dei rudimenti sul drum-set

● Studio dei fills con accenti e dinamiche

● Preparazione allo studio del doppio pedale

● Approfondimento del solfeggio ritmico (quartine, terzine e studio delle sestine)

● Studio approfondito dei rudimenti

● Paradiddle/ rudimenti applicati sul set

● Tecnica approfondita del doppio pedale ed incastri sul drumset

● Studio dei tempi dispari

● Solfeggio ritmico (quintine, settimine e relative pause)

● Studio dei tempi jazz

● Studio dei ritmi latin

● Studio ed applicazione dei 40 rudimenti essenziali

● Studio dei fills jazz e spostamenti ritmici